Alte Seekarte Mythen rund um Amalfi

La Costiera Amalfitana tra mito e storia

La zona costiera intorno ad Amalfi è affascinante a molti livelli: La regione è così bella che persino gli dei si sentivano a casa loro. La città era così importante nel Medioevo che divenne la prima repubblica marinara d’Italia. Si dice persino che la bussola sia stata inventata ad Amalfi. Si unisca a noi in un viaggio nel tempo!

Il giovane Ercole è inconsolabile. La sua amata ninfa è morta troppo giovane. Nonostante tutta la sua forza, il figlio di Zeus e Alcmene non è riuscito a salvarla. Come poteva continuare a vivere? Per lasciarsi alle spalle il dolore, portò il corpo di lei nel luogo più bello della terra – e vi fondò una città con il suo nome: Amalfi.

Ercole combatte con un leone in un dipinto a Pompei
Affresco murale nelle rovine di Pompei che mostra Ercole che combatte contro un leone.

Un mito pittoresco come la Costiera Amalfitana. Ha la sua giustificazione, in quanto nessuno sa esattamente quando e come Amalfi sia stata fondata. In fonti meno fiorite, i soldati dell’Imperatore Costantino sono indicati come i fondatori di Amalfi. Si dice che provenissero dalla città costiera adriatica di Melphe nel 320 d.C., da cui deriva il nome (a melphe).

Si dice che una ninfa abbia avuto un nido d’amore con Ercole ad Amalfi. La fontana di fronte alla cattedrale raffigura una ninfa impertinente. Si dice che bere l’acqua che sgorga da essa porti felicità in amore.

Il periodo d’oro della Repubblica Marinara di Amalfi

Comunque sia, l’importanza di Amalfi crebbe in modo esponenziale nel Medioevo. I politici sicuri di sé della città, in gran parte autonoma, negoziavano abilmente con le potenze circostanti – con i Bizantini e i Longobardi, e persino con l’imperatore e il Papa. Nel IX secolo, Amalfi inviò navi per difendere Roma dai Saraceni. Insieme alle flotte di Napoli e Gaeta, riuscirono a sconfiggere gli invasori arabi. E così Amalfi divenne la prima delle quattro repubbliche marinare medievali d’Italia. Divenne il modello per Genova, Pisa e Venezia. I quattro stemmi possono essere visti ancora oggi sulla bandiera mercantile italiana.

La bandiera della Repubblica marinara di Amalfi sulla facciata di una casa
Gli abitanti sono orgogliosi della loro lunga storia come potenza navale.
In occasioni speciali, la bandiera blu e bianca viene issata sulle case.
Le antiche repubbliche marinare sono presentate in modo chiaro, comprese le date.
Amalfi era una delle aree marittime più importanti grazie alla sua collaborazione con Bisanzio.

Le buone relazioni degli Amalfitani con Bisanzio alimentarono la crescita della regione. Bisanzio vedeva Amalfi come la porta del Mediterraneo occidentale; i mercanti della città avevano libero accesso a tutti i porti dell’Impero bizantino. Sfruttarono il loro potere e stabilirono basi in città importanti come Costantinopoli, Cordova, Beirut, Gerusalemme, Alessandria, Il Cairo, Cipro e Malta. Nel X secolo, Amalfi era diventata il centro del commercio tra l’Oriente e l’Occidente. Inoltre, la repubblica marinara sviluppò persino la prima legge marittima scritta in Italia, la Tabula Amalphitana.

Antica nave della Repubblica Marinara di Amalfi per la regata
La Repubblica Marinara di Amalfi viene celebrata ancora oggi con festeggiamenti. La regata regolare, in cui Amalfi compete con le altre tre squadre italiane delle passate potenze marittime, è un grande spettacolo.
Dettagli della nave Ragatta
Le navi utilizzate nella regata sono mantenute con grande attenzione ai dettagli delle vecchie navi.

Dalla metropoli al nascondiglio dei pirati

Ma dove c’è molta luce, ci sono anche delle ombre: I disordini interni indebolirono Amalfi nell’XI secolo. I Normanni conquistarono la città nel 1073 e la rivale Pisa colpì nel XII secolo: dopo due attacchi devastanti nel 1135 e nel 1137, il periodo d’oro di Amalfi era finito. Ma i mercanti della città rimasero impegnati e svilupparono fiorenti relazioni commerciali con la Sicilia musulmana e il Nord Africa. Poi la natura colpì.

La cattedrale di Amalfi in un antico dipinto
Grazie al periodo di massimo splendore della Costiera Amalfitana, è stato possibile realizzare edifici magnifici come la cattedrale di Amalfi. Dipinto di Leo von Klenze, 1859.

Uno tsunami innescato da un terremoto fece sprofondare in mare parti della città nel novembre 1343, seguito dalla dipendenza da Pisa e Napoli. Fino alla metà del XIX secolo, Amalfi poteva essere raggiunta solo via mare e divenne un nascondiglio ideale per i pirati. La produzione di carta e pasta erano le fonti di reddito più importanti dell’epoca. Nel 1875/76, il pittore paesaggista danese Carl Frederic Aagaard immortalò Amalfi con colori ad olio su tela. Fu forse uno dei co-fondatori del boom turistico del XX secolo, che portò nuova vita alla regione.

Quadro della Costiera Amalfitana del pittore Carl Frederik Aagaard
Uno dei meravigliosi dipinti del pittore danese Carl Frederik Aagaard con una vista della Costiera Amalfitana.

Tra storia e filastrocca del marinaio

Un uomo in abiti medievali guarda un dispositivo nella sua mano. Si trova su un’onda di pietra in alto sopra il sentiero pedonale del porto di Amalfi. La statua di Alfonso Balzico raffigura Flavio Gioia, il presunto inventore della bussola. Le origini dell’uomo di mare non sono storicamente provate; anche il vicino comune di Positano lo rivendica.

La statua di Gioia ad Amalfi
La statua di Flavio Gioia, che è stato onorato come l’inventore della bussola.
Tuttavia, non è certo che questo sia vero.

La bussola era in uso molto prima di Gioia. I cinesi utilizzavano un ago di bussola galleggiante fin dall’XI secolo d.C.. Il sud era la direzione principale della bussola cinese. Al più tardi all’epoca delle Crociate, i marinai del Mediterraneo orientale avevano imparato a conoscere la bussola e l’avevano ottimizzata.

La prima menzione di una bussola a secco risale al 1269. Alcune fonti attribuiscono questo ulteriore sviluppo a Flavio Gioia. Non è possibile dimostrare con certezza se questa teoria sia corretta. Ciò che è certo, tuttavia, è che gli Amalfitani sono saldamente legati al mare.

Odisseo e le Sirene

A proposito di leggende marinare: Non lontano dalla Costiera Amalfitana, si dice che anche Odisseo sia stato quasi fatto impazzire dal suono delle sirene. I Greci consideravano l’arcipelago Li Galli, vicino a Positano, come la casa delle ninfe, che incantavano i marinai con il loro canto. Secondo la leggenda, chiunque seguisse il suono delle mitiche creature – metà uccello e metà uomo – era destinato a morire.

L’astuto marinaio Odisseo prese quindi delle precauzioni: Coprì le orecchie del suo equipaggio con la cera prima che si avvicinassero alla zona pericolosa. Lui stesso si fece legare all’albero maestro, perché era troppo curioso di sentire il canto delle sirene. Fortunatamente, l’equipaggio obbedì al suo ordine di non slegarlo finché il pericolo non fosse passato e Odisseo fu in grado di fuggire.

Le sirene sono ancora onnipresenti nella regione, sia come motivo sulle ceramiche che come nomi di ristoranti, compagnie di autobus o saloni di parrucchieri. Spesso abbiamo ascoltato fino a notte fonda durante il nostro viaggio in barca a vela, ma fortunatamente non c’era nulla da sentire a parte il vento nelle nostre vele…

Fonti fotografiche: Foto di copertina DinoPh/Shutterstock | Foto in evidenza 1 Viacheslav Lopatin/Shutterstock | Foto in evidenza 2 wjarek/Shutterstock | Foto in evidenza 3 FMilano_Photography/Shutterstock | Foto in evidenza 5+6 Gennaro DiBs/Shutterstock | Foto in evidenza 9 Rrrainbow/Shutterstock